Maggio 2025: “giovedì creativi” per adulti e ragazzi
Home Decor e Scenografie per Eventi
Dove: Scuola Per Artigiani Restauratori M. L. Rossi a Torino
Orario a scelta: mattino dalle h. 10:00 alle h. 13:00 (3 ore)
Pomeriggio dalle h. 13:30 alle 15:30 (2 ore)
Rilasciamo Attestati al termine di quattro giovedì consecutivi
Costo: € 50,00 per ciascun partecipante (1 giovedì 3 ore)
€ 40,00 per ciascun partecipante (1 giovedì 2 ore)
Iscrizioni aperte
Per accedere ai corsi occorre prenotare in anticipo con acconto, i posti sono limitati a 7 persone per ogni edizione
LE LEZIONI FORMATIVE SARANNO RICCHE DI ESERCITAZIONI PRATICHE E PROJECT WORK
Corso di Visual Marketing: Visual Storytelling con Video e Scenografie (in pausa)
Nel corso imparerai a:
- costruire il soggetto scenografico per la tua vetrina
- rendere unico il tuo prodotto all’interno di una Fiera o di uno Stand
- conoscere gli effetti cromatici e le ambientazioni adatte per un allestimento espositivo di grande impatto
- sviluppare l’immaginario visivo collegato al tuo brand
- raccontare le storie che stanno intorno al tuo prodotto
- costruire narrazioni autentiche che parlano della tua impresa
- coinvolgere i tuoi clienti nella narrazione della tua marca
- valorizzare i legami tra la tua impresa e il territorio
Il corso è rivolto a tutti, non occorre diploma
DOCENTI:
Laura Mosca Arte Contemporanea – VisualMODE (Artista,Vetrinista, Visual Merchandiser, docente-formatrice) e Umberto Mosca (Media Trainer e Docente di storytelling innovativo d’impresa Università di Torino)
PER CHI:
Per chi si avvicina alla professione del Visual marketing, costruire il BRAND e migliorare le VENDITE attraverso il Visual Storytelling nel punto vendita e sul web.
FREQUENZA:
8 lunedì consecutivi dalle h.9.00 alle h.13,00 (32 ore)
DOVE:
Scuola Artigiani Restauratori M.L.Rossi a Torino
Argomenti trattati nel corso
1) Il soggetto scenografico
2) Il fondale per valorizzare il brand
3) Gli oggetti: materiali tradizionali e innovativi
4) Perché è importante raccontare un esercizio o un’impresa attraverso le immagini
5) Le merci in scena: i modelli di rappresentazione
6) Le storie d’impresa: raccontare le persone, i prodotti e i valori
7) Le storie d’impresa: i clienti, raccontarli e farsi raccontare