Vuoi diventare Vetrinista, Visual Merchandiser o imparare ad allestire la tua vetrina? IL CORSO DI VETRINISTICA,VISUAL MERCHANDISING e DECORAZIONE SCENOGRAFICA inizierà lunedì 26 febbraio 2024
Prossimo Corso di Vetrinistica,Visual Merchandising e Scenografia in partenza : lunedì 26 febbraio 2024
E’ previsto un acconto confirmatorio, il saldo alla quarta lezione. Attestati e Tessere Professionali con validità europea.
Corso completo 6 lunedì consecutivi dalle 10.00 alle 14.00
(Tutti i generi merceologici)
Chiedi info a
lmosca.lmosca@gmail.com
Guarda i video e per avere gli
aggiornamenti puoi iscriverti al canale
https://youtube.com/shorts/lQo8HtW0cUQ?feature=share
.
Il corso è rivolto a tutti, non occorre diploma
DOCENTI:
Laura Mosca Arte Contemporanea – VisualMODE (Artista,Vetrinista, Visual Merchandiser, docente-formatrice) e Umberto Mosca (Media Trainer e Docente di storytelling innovativo d’impresa Università di Torino)
PER CHI:
Per chi si avvicina alla professione del Visual merchandiser-Vetrinista-Coordinatori d’immagine, creativi.
Per coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze nell’ambito della Comunicazione Visiva.
Responsabili commerciali , commessi, negozianti.
FREQUENZA:
6 lunedì dalle h.10.00 alle h.14,00
DOVE:
Scuola Artigiani Restauratori M.L.Rossi a Torino
Argomenti trattati nel corso
LA VETRINA: STRUMENTO DI COMUNICAZIONE
– Caratteristiche fisiche di una “Vetrina Tipo”
– Classificazione delle vetrine ( commerciale, tecnica o pubblicitaria,di prestigio a soggetto)
– Colore e leggibilità
– Analisi dei volumi linee forme geometriche impiegate come supporto al prodotto o come elemento decorativo.
– Analisi degli strumenti di lavoro normalmente usati per lo svolgimento dell’attività.
– Espressività della luce e tecniche di utilizzo.
– Il punto focale (orizzonte visivo)
– Descrizione elementi scenografici e materiali per gli allestimenti.
– Diverse possibilità di impiego.
ALLESTIMENTO
– Composizione
– Distribuzione della merce
– Suddivisione dei gruppi merceologici.
– Applicazioni pratiche.
– Costruzione della vetrina con il supporto scenografico.
– Esposizione di articoli di abbigliamento gioielleria profumeria ottica e altri settori merceologici richiesti durante le lezioni.
– Pratica con merce ed espositori.
– La composizione a gruppo
– Creatività e immagine
VISUAL MERCHANDISING e VISUAL STORYTELLING
– Layout merceologico
– Informazione, promozione, visibilità.
– Visual in Italia e nel Mondo, tecniche e modalità di esposizione.
– Le immagini fotografiche e audiovisive come risorsa strategica per valorizzare i prodotti e promuovere il brand.
– Cose e oggetti: funzione, estetica, valore culturale
– Tecniche e modelli di composizione dell’immagine
Insegnamento specifico delle teorie di illuminazione, prospettiva, linee dell’orizzonte visivo.
Teorie del colore, punti di fuga espositivi, esposizione del prodotto all’interno del punto vendita.
Esercitazioni nella composizione della vetrina per ciascun settore merceologico mediante l’utilizzo di appositi attrezzi espositivi tramite i quali, i partecipanti al suddetto corso potranno esprimere la propria creatività e apprendere in modo realistico i vari metodi di esposizione, allestimento, presentazione del prodotto.